Racconti & reportage

Di tutti gli orrori contemporanei, quello dei “desaparecidos”, gli scomparsi negli anni dell’ultima dittatura in Argentina (1976/1983), è l’unico inafferrabile. Lager, gulag, foibe, pulizie etniche, genocidi: ovunque, dalla Germania alla Russia, dall’ex Jugoslavia all’Iraq, al Ruanda, c’è oggi la possibilità financo di conoscere i luoghi in cui gli eccidi sono stati commessi. Sono crimini firmati […]

Racconti & reportage

Dai ragazzi di via Panisperna alle ragazze di Ginevra: ottant’anni di fisica italiana nell’universo. Dal gruppo dei giovanissimi scienziati che a Roma, negli anni Trenta, collaborarono con Enrico Fermi alla straordinaria sperimentazione nel campo della fisica nucleare, alle giovani scienziate italiane che nel maggiore laboratorio al mondo di fisica delle particelle -il Cern in Svizzera-, […]

Racconti & reportage

A volte sono i comportamenti dei cittadini che determinano le leggi, a volte sono invece le leggi che incidono sui comportamenti sociali. Una nuova coscienza sull’ambiente, per esempio, ha partorito norme più rigorose sulla raccolta dei rifiuti o sulla tutela del paesaggio. Così come le leggi sul casco obbligatorio in motorino o sul divieto di […]