Racconti & reportage

Neanche la terribile Margarethe Maultasch, l’ultima principessa del Tirolo che, non avendo successori, cedette il suo feudo al duca Rodolfo IV degli Asburgo il 26 gennaio 1363, plauderebbe alla grottesca decisione dei suoi eredi contemporanei. I quali hanno deciso, nel Tirolo che oggi è solo un Comune, di cancellare i nomi italiani dai cartelli bilingui […]

Racconti & reportage

“Cambia, todo cambia”, cantava l’argentina Mercedes Sosa: tutto cambia. E i suoi connazionali l’hanno presa alla lettera, eleggendo al vertice dello Stato un borghese di cinquantasei anni d’origine italiana, Mauricio Macri. E’ cambiato il tango. Tifoso e già presidente del Boca Juniors, la squadra di Maradona anch’essa di forti radici italiane, è un liberale in […]

Racconti & reportage

Lui è un importante direttore d’orchestra, lei è un’affermata arpista. Riccardo e Cecilia Chailly, fratello e sorella che hanno in comune il talento e la Scala di Milano, di cui il primo è l’attuale direttore musicale e in cui la seconda esordì diciannovenne come prima arpa. E che dire del vulcanico e popolare Vittorio Sgarbi, […]

Racconti & reportage

La Terra del Fuoco arde solo di ghiaccio e la capitale dell’equivoco, Ushuaia, è l’ultima città degli umani. Sporgendosi oltre, si casca nell’Oceano e navigando mille chilometri ancora più a Sud si sbocca nell’Antartide. Fine delle trasmissioni, fine del mondo. Per cogliere il senso della solitudine latino-americana, il viaggio deve dunque partire da qui, dove […]

Racconti & reportage

Che sarebbe stata una giornata memorabile, lui l’aveva capito subito. Lui è Alberto Ayala, quarantanove anni metà dei quali passati da sagrestano nella Chiesa di San Roberto Bellarmino, quartiere Parioli di Roma. “Rimasi colpito dalla personalità di quest’uomo semplice, Mario Bergoglio, che veniva per la cosiddetta presa di possesso”, racconta il sagrestano. “Mi sorprese il […]

Racconti & reportage

Aveva ragione Indro Montanelli, quando diceva che, se fossimo governati da stranieri, l’amore delle pubbliche istituzioni per l’Italia sarebbe maggiore di quello modesto profuso dai governanti italiani. E le cose andrebbero molto meglio, era il patriottico sottinteso. Ma adesso l’amaro eppur allegro paradosso sulla politica investe anche il giornalismo. Merito di Maarten van Aalderen, che […]

Racconti & reportage

Quando un giornalista o scrittore di altre parti d’Italia va in Alto Adige per la prima volta e racconta, di solito prevale in lui l’indignazione per i privilegi e le ingiustizie dell’autonomia: com’è possibile che la minoritaria comunità di lingua italiana sia discriminata dalla proporzionale etnica, cioè dalla riserva separatista dei posti pubblici ai gruppi […]