L'agenda

Chiari di Luna alla Casa dei Pini, incontri di letteratura, musica e gastronomi a cura di Cristina Guarnieri e Cristiana Fanelli Quinto appuntamento Letture di Tamara Bartolini, musiche di Michele Baronio sul libro di José “Pepe” Mujica “La felicità al potere” con la partecipazione di Federico Guiglia “Per essere felici bisogna avere tempo, tempo per […]

L'agenda

Quando il russo e il cinese si capiscono in italiano Consiglio Notarile, Roma, 18 giugno 2015 E così il notaio russo e lo studioso cinese hanno finito per dialogare in italiano tra di loro. E’ stata proprio una “storia dell’altro mondo…e del nostro” quella che s’è raccontata e ascoltata il 18 giugno scorso nell’aula magna del Consiglio […]

L'agenda

Matera capitale, dal 2019 la cultura europea passerà da qui Centro Culturale Casa Cava, Matera, 22 maggio 2015 Fra quattro anni tutte le strade del mondo che vuole conoscere e che vuole sapere, porteranno a Matera. Ma il 2019 della da poco proclamata “capitale europea della cultura” è ormai alle porte. E allora per un giorno, il […]

L'agenda

Come si dice “cricket” in italiano? Loggia dei Mercanti, Ancona, 24 aprile 2015 Come si dice “cricket” in italiano? La risposta è arrivata al quarto incontro di “Quelle storie dell’altro mondo…e del nostro”, promosso il 24 aprile nella splendida cornice della Loggia dei Mercanti ad Ancona. Ospiti della serata per raccontare quanto il cricket italiano stia contribuendo […]

L'agenda

Il bello di Scampia Residenze Universitarie Internazionali, Roma, 26 marzo 2015 Il bello di Scampia: e chi poteva raccontarlo, se non l’uomo che per sedici anni ne è stato il parroco, educando una generazione di giovani alla pacifica rivolta contro il degrado urbano e contro la dilagante illegalità a danno dei cittadini? Protagonista del terzo incontro […]

L'agenda

Il tango e un bandoneón, anzi, sei Circolo Canottieri Tevere Remo, Roma, 27 febbraio 2015 Il bandoneón è lo strumento che s’usa per suonare il tango, non facile da trovare e niente a che vedere con la fisarmonica, a cui pure somiglia. Ma averne sei di “bandoneones”, e tutti insieme che suonano la Cumparcita, che è il […]

L'agenda

Gli Incontri dell’Accademia del Notariato “ Il valore dell’Intercultura” Venerdì 23 gennaio si è svolto presso la sede dell’Accademia del Notariato a Roma, via Flaminia 160, il primo appuntamento con:  QUELLE STORIE DELL’ALTRO MONDO…. E DEL NOSTRO a cura di Federico Guiglia Si tratta di un ciclo di sei serate-interviste (una al mese, da gennaio a […]