I miei commenti

L’autonomia differenziata non è stata bocciata, ma rimandata all’esame del Parlamento, perché risulta “parzialmente illegittima”: deputati e senatori dovranno nuovamente intervenire per colmare il conseguente vuoto legislativo delle ravvisate incostituzionalità. Ma anche se si elencano solo alcune “specifiche disposizioni” in contrasto con la Costituzione e si salva l’impalcatura generale del testo-Calderoli, l’altolà della Corte Costituzionale […]

Racconti & reportage

La nuova Margaret Thatcher si chiama Kemi Badenoch, 44 anni, ex ministra dell’Industria. L’hanno eletta pochi giorni fa a capo del Partito conservatore. Insieme con Giorgia Meloni e Marine Le Pen rappresenta un inedito: le tre principali forze politiche di destra di tre grandi Paesi d’Europa, rispettivamente Gran Bretagna, Italia e Francia, sono oggi guidate […]

I miei commenti

Quando Donald Trump, il prossimo 20 gennaio, avrà giurato come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, l’Ucraina avrà quasi cominciato il suo quarto anno di guerra. Il 24 febbraio 2025 saranno, infatti, tre anni esatti dall’invasione della Russia e dal quotidiano attacco che da allora Vladimir Putin ha scatenato contro gli aggrediti. Il conflitto che non […]

I miei commenti

Dal ritorno alla Casa Bianca alla riconquista del Senato, alla vittoria annunciata alla Camera dei rappresentanti: Donald Trump ha fatto il pieno di voti su tutta la linea. Ha battuto l’avversaria Kamala Harris nella sfida per la presidenza (e pure chi l’ha spinta nell’agone, il Barack Obama dietro le quinte) e ha sconfitto i democratici […]

I miei commenti

Che cosa c’entra Kim Jong-un, l’autoproclamatosi leader supremo della Corea del Nord, con la guerra che da oltre due anni Vladimir Putin ha scatenato contro l’Ucraina? Non c’entra niente, come la geopolitica dimostra a proposito dello Stato aggredito che si trova nel cuore dell’Europa, confinando con ben quattro Paesi dell’Ue. A differenza della lontana nazione […]