I miei commenti

L’uno a Roma, l’altro a Firenze, ma entrambi rappresentano le “divergenze parallele”: la diversità di posizione nei contrapposti schieramenti di cui fanno parte. Dalla capitale Giuseppe Conte guida il corteo dei Cinquestelle contro il riarmo, puntando a convertire tutta l’opposizione di centrosinistra, ma in particolare il Pd, che sul tema è diviso. Scelta non facile […]

Missione Italia

D’accordo, in Italia non c’è niente di più definitivo del provvisorio. Ma aver scritto l’ultima parola formale, cioè di legge, per affermare che il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli, è il motivo che ci rende felici dal Brennero a Pantelleria, e che commuove milioni di nostri connazionali all’estero, e che è […]

I miei commenti

Sono passati 51 anni da quell’indelebile 28 maggio 1974, ma il tempo, che appare senza fine per dare giustizia alle 8 vittime e ai 102 feriti della strage di piazza della Loggia (oltre che ai loro familiari e a un Paese intero che da allora giustizia reclamano), non ha cancellato l’incessante ricerca della verità. Che […]

I miei commenti

Dal “Giardino delle rose” della Casa Bianca arrivano le prime spine per l’Europa e per l’Italia. Con una cerimonia in mondovisione, ma a mercati chiusi, Donald Trump ha proclamato il 2 aprile “giorno della liberazione”, svelando e firmando il piano delle “tariffe reciproche” che intende applicare non solo ai prodotti europei con effetto immediato. Un […]

I miei commenti

Sia pure in ordine sparso, gli europei almeno una cosa hanno capito del vulcanico Donald Trump, che una ne dice e cento ne contraddice: meglio prepararsi in fretta a fare da sé. Se il principale alleato dell’Europa considera il continente “parassita, e da anni” -così il presidente nordamericano ha dichiarato con la solita, ruvida franchezza-, […]

I miei commenti

Guerra militare e guerra commerciale, l’invasione di Vladimir Putin e le minacce di Donald Trump, ecco la “convergenza parallela” che sta mobilitando l’Europa a ogni livello. Tutto s’intreccia nelle grandi manovre che s’annunciano a Bruxelles per continuare a difendere l’Ucraina dall’aggressione armata che non cessa, e per preparare a difendere l’economia continentale dai dazi americani […]

I miei commenti

Non poteva essere più surreale lo scontro politico che s’è scatenato ieri alla Camera alla vigilia dell’importantissimo Consiglio europeo di oggi, chiamato ad occuparsi non del Manifesto di Ventotene -correva l’anno 1941-, bensì del presente in Ucraina e del futuro della difesa europea. Invece, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, forse nell’intento di mettere in […]